Rilievi in molteplici ambiti
Architettura
Strumento di punta per i rilievi architettonici è il Laser Scanner 3D che permette di acquisire con elevata precisione di dettaglio le geometrie tridimensionali di strutture, manufatti, decori e arredi di qualunque natura. Le singole scansioni compongono una nuvola di punti dalla quale è possibile ricavare informazioni metriche, cromatiche e materiche e dunque elaborati grafici con precisione assoluta, sia bidimensionali (piante, prospetti, sezioni), sia modelli tridimensionali (texturizzati e non), nonché elaborati tematici come l’analisi del degrado, delle deformazioni, dei quadri fessurativi ed umidi.


Archeologia
La tecnologia Laser Scanner rappresenta la metodologia di rilievo ad oggi più precisa per la catalogazione dei beni archeologici di pregio, permettendo di pianificare in modo totalmente innovativo il processo di registrazione, analisi e archiviazione dei dati e proponendo rilievi digitali tridimensionali georeferenziati e graficamente accattivanti e coinvolgenti. L’integrazione delle varie tecnologie permette, inoltre, di monitorare le varie fasi degli interventi di scavo, di verificare degrado ed erosione dei siti archeologici, di misurare con estrema precisione tutte le strutture del rilievo ambientale, di restituire elaborati grafici bidimensionali e tridimensionali dei rilievi.
Geologia e Geomorfologia
L’analisi integrata dei dati provenienti da varie tecniche di rilievo consente di monitorare movimenti franosi, studiare la stratigrafia di affioramenti e misurare le spaziature delle litologie e delle discontinuità, identificare e ricostruire le strutture tettoniche, effettuare studi strutturali e volumetrici di cavità antropiche e naturali, monitorare falesie, dune e coste, monitorare opere marittime e fluviali. In particolare la tecnologia Laser Scanner, integrata con il rilievo G.P.S., consente di ottenere modelli bidimensionali e tridimensionali, altamente precisi, fotorealistici e georeferenziati. La ARCHIMETER srl svolge altresì rilievi per il monitoraggio ambientale: la strumentazione in dotazione consente di registrare variazioni volumetriche di cave e discariche, rilevare e monitorare cantieri, controllare abusi edilizi ed ambientali.


Ingegneria ed Infrastrutture
Rilievi integrati in campo aperto permettono di acquisire con estrema precisione le geometrie di manufatti esistenti e/o i contesti nei quali sono realizzati o si vogliono realizzare. Attraverso le analisi e l’elaborazione dei dati acquisiti è possibile fornire le basi di lavoro per progettare eventuali opere di nuova costruzione, monitorare opere esistenti e il loro stato di degrado (ponti,viadotti, gallerie,etc.), studiare eventuali deformazioni di strutture sottoposte a prove di carico, progettare lo smontaggio di particolari costruzioni esistenti degradate.
Virtual Tour
La piattaforma del Virtual Tour, come lo stesso nome suggerisce, è una “visita virtuale” di un sito che permette un’esplorazione libera degli ambienti, interni od esterni, scegliendo a piacimento l’angolazione preferita grazie alla visuale a 360°, come se si fosse sul posto fisicamente. I Virtual Tour possono essere integrati all’interno di un qualsiasi sito internet, fruibili sia da desktop pc che da qualsiasi altro mobile device (smartphone, tablet…), per promuovere siti archeologici, musei, chiese, palazzi storici, strutture ricettive quali hotels, B&B, sale ricevimenti, parchi divertimento, etc.


Rilievi e riprese video fotografiche con droni
La ARCHIMETER srl si avvale di mezzi ed operatori autorizzati ENAC per operazioni critiche ed operazioni non critiche.
Vengono impiegati tecniche, software e mezzi per eseguire rilevamenti aerofotogrammetrici. I droni a nostra disposizione permettono di realizzare riprese fotografiche e video sia zenitali che prospettiche in punti difficilmente raggiungibili con altre tecniche. I campi di applicazioni sono molteplici: dalla archeologia all’ architettura, dal monitoraggio geomorfologico al monitoraggio ambientale, fino alla creazione di video promozionali di beni culturali e località.
Termografia

